TERAMO – «A Teramo non c’è rimasto più nulla e tutto quello che rappresentava la teramanità è stato abbandonato al caso». Per esemplificare lo stato di ‘degrado’ ormai diffuso nel teramano ‘Teramo Vivi città’ mette il ‘dito nella piaga’ su una delle questioni più recenti e dibattute della nostra città: la probabile scomparsa della storica emittente televisiva di Teleponte. Ad oltre un mese dallo ‘spegnimento’ della tv, infatti, avvenuto in seguito alla proclamazione dello sciopero ad oltranza di giornalisti e tecnici, le cui ragioni sono state spiegate dal personale stesso nella conferenza stampa dello scorso 29 luglio, ancora tutto tace. « E’ stucchevole – scrive Marcello Olivieri – l’indifferenza, verso quelle persone che hanno lavorato e ancora devono prendere degli stipendi arretrati. La politica che fino a ieri ha spremuto Teleponte, chiedendo continui spazi dove esibirsi, oggi tace e rimane impassibile davanti all’agonia di una emittente storica. ‘Teramo Vivi Città’ invita i politici che contano, a scendere in campo per scongiurare la fine di Teleponte, l’ultimo baluardo della teramanità» .
-
Perde il controllo per un colpo di sonno: l’auto si ferma grazie ai ‘cordoli’
Via De Gasperi: dopo le tante polemiche, il primo incidente dalla loro installazione conferma la sicurezza... -
Metalmeccanici Cgil, Natascia Innamorati nuovo segretario regionale
E’ stata eletta questa mattina a Pescara: a 39 anni la dirigente sindacale teramana guiderà anche... -
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La...